Sapori, Colori, Profumi
del Marocco
La cultura del Tajine
Sono diversi i motivi per i quali utilizzare il Tajin per preparare le specialità marocchine.
Il termine Tajin è di origine berbera, proviene dall'arabo maghrebino. Si tratta di un'antica pentola di terracotta che viene utilizzata per la cottura dei cibi, che in grado di consentire una cottura capace di limitare l'alterazione delle proprietà degli alimenti dal punto di vista nutrizionale e del sapore.
Questo significa che il prodotto finale rimane gustoso, nutriente e molto morbido.
Inoltre ha un significato fondamentale anche per quanto riguarda la tutela della salute perché preparare un piatto nel tajine significa non utilizzare grassi aggiuntivi perché l'azione del calore che si crea all'interno della pentola aiuta alle specialità marocchine nell’ottenere quel sapore cercato.
Il Cous Cous
Specialità tipica della cucina marocchina nata come alimento povero per poi diventare un prodotto di grande qualità utilizzato da tutte le popolazioni dell'Africa nord occidentale. Può essere preparato in tantissime varianti perché ci sono diverse tradizioni da città a città, tant'è che la farcitura può avvenire con pesce fresco oppure con carni in abbinamento con verdure e tanto altro.
Lo proponiamo nella versione più tradizionale e in tante altre proposte che potranno essere personalizzate per il tuo gusto personale.
La tradizione del Tè Vivo e del Narghilè
Lasciarsi coccolare dai té "vivi" alla menta o all'assenzio, nei deliziosi bicchierini in vetro e la classica Teiera per il dosaggio dall'alto, magari mentre si assapora un narghilè alla mela verde, menta rossa o fragranza love,
anche nel dehor esterno.
Sahara é un'esperienza.